Opened every day from 9.30 to 20.00.

RESTO AL SUD 19/4/2015

E IL NEW YORK TIMES CELEBRA LA PUGLIA

Voleva aprirsi una trattoria ed invece ha spalancato le porte ad un museo. E’ la bizzarra storia di Luciano Faggiano, il cuoco salentino finito sulle pagine del New York Times.

Stava tentando di sostituire i tubi della fognatura, Luciano, quando ha scoperto reperti archeologici che narrano duemila anni di storia a Lecce, precisamente nel suo edificio di proprietà di via Ascanio Grandi.

Un cambio di rotta inaspettato che dal 2007 ha dato vita ad un museo archeologico, fatto di un pavimento – secondo gli esperti del settore- risalente all’epoca messapica (V sec. A.C.) e di una cisterna di notevoli dimensioni scavata nella roccia, probabilmente del XV secolo, oltre che di un ampio silos di epoca medievale utilizzato per la conservazione del grano e due tombe.

Oggi Luciano gestisce il suo spazio d’arte con la sua famiglia e si dice “soddisfatto di poter condividere con tutti un luogo vivo, dove si organizzano periodicamente – come spiega – mostre, incontri, presentazioni di libri e altri appuntamenti culturali”.

Dai lavori di ristrutturazione agli scavi sotto supervisione della Soprintendenza dei beni archeologici della Puglia. Una storia incredibile, non sfuggita ai giornalisti del New York Times che al ‘museo nato per caso’ ci hanno dedicato un articolo di punta.

Le bellezze della Puglia sembrano fare proprio il giro del mondo. Semplice ed autentica, è una regione che si fa spazio senza troppe difficoltà fra le mete Top di tutto il mondo. L’ha confermato pure e da poco la classifica dei ‘Best Trips’ di National Geographic.

“Italy’s Magical Puglia Region” non è solo il titolo dell’articolo del New York Times: è una realtà (come lodano i pugliesi) invidiata.

E il New York Times celebra la Puglia

Contenuto non disponibile
Allow cookies by clicking on "Accept" in the banner"

By using the site, you accept the use of cookies on our part. more information

This site uses cookies to provide the best browsing experience possible. By continuing to use this site without changing your cookie settings or clicking on "Accept" you allow their use.

Close